Durante le vacanze estive, cambiare abitudini può provocare fastidi intestinali anche nei soggetti più sani.
Il Dott. Giorgio Laserra, gastroenterologo del Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, spiega come prevenire disturbi come gonfiore, crampi, stitichezza o diarrea, e vivere l’estate in pieno benessere
Cambiare orari, abitudini alimentari o ritmi sonno-veglia può mettere in crisi il nostro sistema digerente. Anche fusi orari diversi o pasti saltati contribuiscono a destabilizzare un apparato molto sensibile come quello intestinale.
“L’intestino risponde ai cambiamenti con segnali chiari: gonfiore, alterazioni del transito e disagio diffuso,” spiega il Dott. Laserra.
Per prevenire tutto ciò, è fondamentale mantenere il più possibile una routine regolare, anche in vacanza.
Come fare? Leggi l’intervista completa
📌 Articolo tratto da
“Confidenze – Pancia sana in vacanza“
di Paola Rinaldi in collaborazione con il Dott. Giorgio Laserra – 22 Luglio 2025.