Il Centro Medico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia si conferma punto di riferimento nazionale non solo per l’eccellenza clinica, ma anche per l’alta formazione in ambito odontoiatrico e chirurgico. Nei giorni scorsi, abbiamo ospitato un evento formativo specialistico dedicato all’implantologia Iuxta-ossea, una tecnica avanzata indicata nei casi di grave atrofia ossea della mascella o mandibola.
Protagonista dell’evento è stato il Dott. Matteo Giorgi, tra i massimi esperti nel settore, che ha eseguito due interventi chirurgici in diretta davanti a un pubblico selezionato di professionisti italiani e stranieri.
Cosa rende unica l’implantologia Iuxta-ossea
L’implantologia Iuxta-ossea è una tecnica chirurgica altamente specialistica, indicata in pazienti con una perdita ossea talmente importante da rendere non percorribili gli impianti dentali tradizionali. In questi casi, grazie all’uso di impianti personalizzati in titanio, è possibile “abbracciare” e sfruttare al meglio l’osso residuo del paziente, restituendo funzionalità masticatoria ed estetica.
Ogni impianto viene progettato su misura sulla base di una TAC ad altissima precisione e applicato chirurgicamente in sala operatoria sotto anestesia generale, in un contesto ospedaliero attrezzato e sicuro.
I due casi clinici
Durante l’evento sono stati eseguiti due interventi complessi:
-
Il primo ha riguardato un uomo di 67 anni con una marcata atrofia mandibolare che esponeva il nervo alveolare inferiore. L’intervento ha permesso il ripristino della masticazione e dell’estetica mediante impianti Iuxta-ossei customizzati.
-
Il secondo caso, una donna di 57 anni, presentava una grave atrofia del mascellare superiore, con un osso sottile come una “lama di coltello” e zigomi molto esili. Anche in questo caso è stato eseguito un doppio intervento, prima di chirurgia resettiva e poi di posizionamento degli impianti progettati specificamente per la sua anatomia.
Un approccio multidisciplinare e sicuro
«È fondamentale sottolineare – spiega il Dott. Giorgi – che si tratta di una procedura chirurgica ultra-specialistica, da eseguire solo dopo attenta valutazione delle condizioni individuali del paziente. L’intervento richiede una pianificazione multidisciplinare e deve avvenire all’interno di una struttura con supporto anestesiologico dedicato.»
La durata degli interventi varia da una a due ore ed è sempre preceduta da una valutazione clinica approfondita. Al termine, il paziente riceve indicazioni dettagliate per affrontare al meglio il post-operatorio.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi professionisti italiani e internazionali.
«Siamo orgogliosi di aver condiviso questa esperienza con colleghi da tutta Italia e anche dall’estero– conclude il Dott. Giorgi – in un contesto che mette al centro la sicurezza del paziente e la crescita professionale continua.»
Vuoi saperne di più sull’implantologia Iuxta-ossea?
Prenota una valutazione specialistica con il nostro team odontoiatrico: analizzeremo insieme la tua situazione clinica e individueremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.
📞 0522 303840
📍 Via Fratelli Cervi 75/B – Reggio Emilia