Prevenzione Oncologica
La divisione di Prevenzione Oncologica nasce con l’intento di prevenire, diagnosticare e curare le malattie oncologiche della sfera genitale femminile.
Per prevenire i tumori è importante evitare comportamenti e sostanze che ne aumentino il rischio, una regola valida anche per i tumori di vulva e vagina.
È importante non fumare ed è opportuno cercare di evitare l’infezione da Papillomavirus, facilitata da un inizio precoce dell’attività sessuale e da un alto numero di partner.
I controlli ginecologici periodici possono essere decisivi nella prevenzione delle neoplasie genitali in quanto permettono di scoprire eventuali lesioni pre-cancerose che negli anni potrebbero trasformarsi in un tumore. Una volta identificate mediante visite ed esami specifici, VIN (lesioni vulvari intraepiteliali) e VAIN (lesioni vaginali intraepiteliali) possono essere trattate nel modo più opportuno eliminando il rischio che evolvano in tumore.
COSA TRATTIAMO
- Displasie vulvari
- Displasie cervicali (CIN1-3)
- Iperplasie endometriali
- Neoplasie cistiche dell’ovaio
COSA FACCIAMO
Percorso diagnostico – terapeutico
- Visita ginecologica
- Ecografia transvaginale
- Colposcopia (PAP test-Biopsia)
- Isteroscopia (+ biopsia endometrio)
- Consulenza genetica
- Test della Mutazione (BRCA1-2)
- Terapia ormonale progestinica (per l’endometrio)
Percorso chirurgico
- Radiofrequenza/Laser ablativi (vulva/cervice)
- LEEP cervicale e DTC
- Isteroscopia operativa
- LPS con asportazione cisti dell’ovaio
- Trattamenti chirurgici mininvasivi
Presso l’ambulatorio di uroginecologia è, dunque, possibile effettuare dal pap-test, al prelievo della tipizzazione virale, alla colposcopia con biopsie vulvari, vaginali, cervicali, prelievo citologico dal canale cervicale e dall’endometrio, per la diagnosi precoce nelle neoplasie del collo dell’utero.

La tua salute riparte da qui
Richiedi maggiori informazioni compilando il modulo.